Sottopagina tributo

Controlli accessibilità

Trentino Riscossioni. Clicca per saltare subito al contenuto

Combinazione colori

Dimensioni testo

Ricerca

RSS

RSS

IMIS 2015

 

La Provincia Autonoma di Trento ha istituito con Legge Provinciale 30 dicembre 2014, n. 14, l'Imposta Immobiliare Semplice (IMIS), che dal 2015 sostituisce integralmente l'Imposta municipale propria (IMU) e la Tassa per i servizi indivisibili (TASI).

Legge Provinciale 14/2014

L’IMIS introduce parecchie novità rispetto all’IMU. La più significativa prevede l’invio, da parte di ciascun Comune, dell’imposta già calcolata e dei modelli F24 precompilati in modo da agevolare il cittadino nel pagamento dell’imposta. A tal proposito, si evidenzia che ogni Comune ha emesso gli avvisi con i prospetti di calcolo riferiti ad una certa data (data aggiornamento), specificata in ogni informativa. E’ onere del cittadino verificare la correttezza dei dati riportati nel prospetto e, in caso di inesattezze, provvedere all‘immediata segnalazione al Comune al fine di correggere la propria posizione. Qualora l’importo indicato sia errato, questo non impedirà al Comune di recuperare la differenza dell’imposta dovuta (senza l’applicazione di sanzioni e interessi). Qualora l’errore di calcolo fosse dovuto a variazioni intervenute dopo la data aggiornamento e/o ad omissioni o inadempimenti da parte del cittadino (ad es. mancati accatastamenti, mancata comunicazione del diritto ad ottenere agevolazioni/esenzioni in base al regolamento), assieme al recupero della maggiore imposta vi sarà anche l’applicazione di sanzioni e interessi.

A questo proposito il Consorzio dei Comuni ha messo a disposizione un’applicazione web per calcolare autonomamente l’imposta e stampare i relativi modelli F24 precompilati.

Link al calcolatore

  CODICI TRIBUTO

Risoluzione agenzia delle entrate

3990: “IMIS - Imposta immobiliare semplice su abitazione principale, fattispecie assimilate e pertinenze - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

Si segnala, che a seguito di intercorsi chiarimenti intervenuti con l'Agenzia delle Entrate, i versamenti IMIS effettuati con il codice 3990   devono avvenire SENZA LA VALORIZZAZIONE DEL CAMPO "RATEAZIONE", CHE DEVE QUINDI RIMANERE IN BIANCO. Diversamente i versamenti non vengono accettati dal sistema.

3991: “IMIS - Imposta immobiliare semplice per altri fabbricati abitativi - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

3992: “IMIS - Imposta immobiliare semplice per altri fabbricati - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

3993: “IMIS - Imposta immobiliare semplice per aree edificabili - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 4/2014”

3994: “IMIS – Imposta immobiliare semplice per sanzioni da accertamento - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

3995: “IMIS - Imposta immobiliare semplice per interessi da accertamento - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

3996: “IMIS - Imposta immobiliare semplice per sanzioni ed interessi da ravvedimento operoso - art. 1, legge Provincia Autonoma di Trento, n. 14/2014”

 

 

BREVE GUIDA ALL’IMIS

 

La guida completa all'IMIS è scaricabile al seguente link: imis - guida completa

CHI DEVE PAGARE

Il proprietario o il titolare di altro diritto reale (uso, usufrutto, abitazione, superficie ed enfiteusi) sugli immobili di ogni tipo e sulle aree edificabili. Con riferimento a queste ultime, devono pagare anche i coltivatori diretti/imprenditori agricoli a titolo principale.

Se più persone sono titolari del medesimo diritto reale sullo stesso immobile ogni contitolare deve pagare l’imposta in proporzione alla propria quota.

CHI NON DEVE PAGARE

I proprietari o titolari di altro diritto reale sui terreni destinati ad uso agricolo o silvo-pastorale. I proprietari di fabbricati concessi in comodato alla Provincia, ai Comuni e ad altri enti pubblici per l’esercizio di funzioni, servizi o attività pubbliche.

COMA CALCOLARE L’IMPOSTA

Per i fabbricati in generale

L’imposta corrisponde al risultato del calcolo “ aliquota x valore catastale”. L’aliquota è determinata dal Comune (si veda la tabella riepilogativa in prima pagina). Il valore catastale viene calcolato come “ rendita catastale x coefficiente moltiplicatore fissato per legge” . Il valore catastale ai fini IMIS è indicato in ciascun estratto catastale.

Per l’abitazione principale e fabbricati assimilati

Per abitazione principale s'intende il fabbricato nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Se i componenti del nucleo familiare hanno stabilito la residenza anagrafica in immobili diversi, le modalità di applicazione dell'imposta per questa fattispecie e per le relative pertinenze si applicano a un solo immobile. Se le residenze anagrafiche sono stabilite in immobili diversi situati nel territorio provinciale, per abitazione principale s'intende quella dove pongono la residenza i figli eventualmente presenti nel nucleo familiare.

L’aliquota per le abitazioni principali e relative pertinenze (al massimo due pertinenze appartenenti alla categoria catastale C/2, C/6, C/7), a valere per il 2015, è determinata da ciascun regolamento comunale. Questa tipologia di fabbricato gode di un regime agevolato mediante il riconoscimento di una detrazione d’imposta (determinata sul possesso annuale, in caso di un minor possesso va ridotta proporzionalmente) da sottrarre all’imposta stessa. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da parte di più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi in parti uguali indipendentemente dalla quota di possesso.

Per le aree edificabili e situazioni assimilate

L’imposta corrisponde al risultato del calcolo “aliquota x valore dell’area edificabile” . L’aliquota è indicata dal Comune (si veda la tabella riepilogativa in prima pagina). Il valore dell’area edificabile corrisponde al risultato del calcolo “ valore in commercio a metro quadro x metri quadri dell’area” . Il Comune ha individuato i valori di riferimento per metro quadro delle aree edificabili suddividendo in zone omogenee il territorio comunale. I valori per metro quadro relativi alle diverse zone territoriali sono presenti nel sito web di ciascun Comune.

Per area edificabile si intende l'area utilizzabile a qualsiasi scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale comunale. Per scopo edificatorio si intende la possibilità anche solo potenziale di realizzare fabbricati o ampliamenti di fabbricati. Un terreno si considera edificabile con l’adozione preliminare dello strumento urbanistico comunale.

Si considerano assimilati ad area edificabile:

1.                   i fabbricati iscritti catastalmente nelle categorie F3 ed F4, in attesa dell’accatastamento definitivo;

2.                   i fabbricati oggetto di demolizione o di interventi di recupero;

3.                   le aree interessate da lavori di edificazione, indipendentemente dalla tipologia dei fabbricati realizzati.

Per i fabbricati strumentali all’agricoltura

Questa tipologia di fabbricato gode di un regime agevolato mediante il riconoscimento di una deduzione dalla rendita catastale pari ad euro 1.000.

Per fabbricato strumentale all’agricoltura si intende il fabbricato censito al catasto in categoria D10 ovvero per il quale sussiste l’annotazione catastale di ruralità.

Chi gode di riduzioni/agevolazioni?

Il proprietario o il titolare di altro diritto reale su fabbricati di interesse storico o artistico e su fabbricati riconosciuti come inagibili ed inabitabili gode di una riduzione della base imponibile (valore catastale) nella misura del 50% ma senza possibilità di cumulo tra le due fattispecie.

Qualora Lei abbia diritto ad agevolazioni/esenzioni e il modello di calcolo non le esponga, è necessario contattare l’ufficio tributi al fine di provvedere mediante apposita comunicazione. Si evidenzia infatti che alcune particolari situazioni non possono essere conosciute dal Comune se non comunicate dal contribuente.

Cosa succede se non si è ricevuto il modello precompilato?

Il modello precompilato è uno strumento previsto al fine esclusivo di aiutare il cittadino nel pagamento dell’imposta. Il mancato ricevimento del modello precompilato non libera il cittadino dal pagamento. E’ opportuno segnalare al Comune il mancato ricevimento del modello precompilato.

 

I COMUNI GESTITI DA TRENTINO RISCOSSIONI SPA

In caso di omesso invio del modello precompilato, oppure di invio a un destinatario diverso dal soggetto passivo, per i trenta giorni successivi alle scadenze previste dal comma 1 non si applicano le sanzioni e gli interessi relativi al tardivo versamento.

 

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI MALOSCO

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI MALOSCO  
UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI MALOSCO
VIA DEI CAMPI 1 - 38011 CAVARENO (TN)
Telefono: 0463-831163
Fax: 0463-831163
Funzionario Responsabile: Danilo Marini
Orari ufficio: Lun-Ven 8.30-12.00

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: E866

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI CAVARENO

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI CAVARENO  
UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI CAVARENO
VIA DEI CAMPI 1 - 38011 CAVARENO (TN)
Telefono: 0463-850650
Fax: 0463-850650
Funzionario Responsabile: Monica Zini
Orari ufficio: Lun 08.30-12.30 e 14.30-17.00, Mar-Ven 08.30-13.00

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: C380

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI RONZONE

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI RONZONE  
UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI RONZONE
VIA DEI CAMPI 1 - 38011 CAVARENO (TN)
Telefono: 0463-850551
Fax: 0463-850551
Funzionario Responsabile: Milena Zuech
Orari ufficio: Lun-Ven 8.00-12.00

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: H552

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI ROMENO

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI ROMENO   
UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI ROMENO
VIA DEI CAMPI 1 - 38011 CAVARENO (TN)
Telefono: 0463-850629
Fax: 0463-850629
Funzionario Responsabile: Silvano Abram
Orari ufficio: Lun-Ven 8.30-12.30

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: H517

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI SARNONICO

UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI SARNONICO  
UNIONE DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA - COMUNE DI SARNONICO
VIA DEI CAMPI 1 - 38011 CAVARENO (TN)
Telefono: 0463-850106
Fax: 0463-850106
Funzionario Responsabile: Lorenzo Seppi
Orari ufficio: Lun 08.30-12.30 e 14.30-17.00

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: I439

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

COMUNE DI CADERZONE TERME

Comune di CADERZONE TERME  
COMUNE DI CADERZONE TERME
VIA REGINA ELENA 45 - 38080 CADERZONE TERME (TN)
Telefono: 0465 806271
Fax: 0465 804848
Funzionario Responsabile: Tiziana Maturi
Orari ufficio: Lun-Ven 10.00-12.00, Lun-Gio 14.00-15.00

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: B335

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

COMUNE DI PIEVE DI BONO

COMUNE DI PIEVE DI BONO  
COMUNE DI PIEVE DI BONO
VIA ROMA 34 - 38085 PIEVE DI BONO (TN)
Telefono: 0465-674001 int5
Fax: 0465-674001 int5
Funzionario Responsabile: Anita Bugnella
Orari ufficio: Lun-Ven 8.30-12.30

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: G641

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

COMUNE DI PREZZO

COMUNE DI PREZZO  
COMUNE DI PREZZO
VIA CHIESA 34 - 38085 PREZZO (TN)
Telefono: 0465-674001 int5
Fax: 0465-674001 int5
Funzionario Responsabile: Anita Bugnella
Orari ufficio: Lun-Ven 8.30-12.30

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: H057

LETTERA INFORMATIVA 2015

 

COMUNE DI DARE'

COMUNE DI DARE'  
COMUNE DI DARE'
VIA DARE' 2 - 38080 DARE' (TN)
Telefono: 0465-801057
Fax: 0465-801057
Funzionario Responsabile: Stefano Ongari
Orari ufficio: Lun-Gio 8.00-12.30 e 14.00-16.00, Ven 8.00-12.30

SEZIONE IMIS

ACCONTO: 16/06/2015

SALDO: 16/12/2015

CODICE ENTE/CATASTALE: D250

LETTERA INFORMATIVA 2015